COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
( Art.64 c. 4 D.L. 25.06.2008 n. 112
- 6.08.2008 n. 133)
Il presente Atto costitutivo del Comitato Tecnico Scientifico (d’ora in avanti denominato C.T.S.) si compone di n.° 5 articoli.
ART. 1
FINALITA’ E FUNZIONE del C.T.S.
L’ Istituzione del C.T.S è finalizzata al raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi dell’Istituto, le esigenze del territorio e i fabbisogni produttivi. nonché la progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il C.T.S ha funzioni consultive e di proposta per la organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità nella organizzazione dell’offerta didattica.
ART. 2
COMPOSIZIONE del C.T.S
Il C.T.S. è composto su base non paritetica:
- dal referente USR per la Campania, prof.ssa Angela Orabona
- dal referente della Regione Campania -Assessorato all’Istruzione, prof.ssa Silvana Spedaliere (individuata dalla dott.ssa Lucia Fortini Assessore Scuola e politiche sociali Regione Campania)
- dal referente di Confindustria, dott. Andrea Bacharach, delegato alle Education dell’Unione Industriali di Napoli
- dal referente della Camera di Commercio di Caserta, prof.ssa Camilla Bernabei
- dalla Fondazione Cultura&Innovazione
- dalla IGS srl
- dai Docenti interni responsabili di dipartimento:
Prof.ssa Vesta Caterina – Asse dei linguaggi Liceo Scienze Umane
Prof.ssa Menditto Anna – Asse dei linguaggi Liceo Linguistico
Prof.ssa Letizia Angela – Asse dei linguaggi Professionale Moda
Prof.ssa Marmorino Teresa – Asse dei linguaggi Professionale Servizi Socio Sanitari
Prof.ssa Imbriano Matrona – Asse dei linguaggi Servizi Enogastronomici
Prof.ssa Campofreda Anna – Asse storico-sociale Licei e Professionali
Prof.ssa Iodice Marina – Asse Matematico-tecnologico
Prof.ssa Tartaglione Lucrezia – Asse Scientifico-tecnologico
- Dal docente interno Referente Alternanza Scuola-Lavoro, prof.ssa Palumbo Antonella
- Dal docente interno Responsabile cura dei rapporti con il territorio finalizzati alla promozione, programmazione e realizzazione e coordinamento di attività progettuali e percorsi di IeFP, prof. Romanucci Emilio
- Dal docente interno Responsabile progettazione didattico-formativa dei percorsi triennali di IeFP, prof.ssa Merenda Silvana
Faranno altresì parte del CTS esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica designati dalle associazioni di categoria e/o da enti culturali e di ricerca laddove gli stessi saranno individuati dall’Istituzione Scolastica per la realizzazione di percorsi progettuali didattico –formativi, oltre al Dirigente, che ne è membro di diritto ai sensi del D.P.R. 8.03.1999/275 artt. 1-3-5-6-16 e ai sensi del D.Lgs 165/2001 art. 25 c. 2-5-6.
I componenti restano in carica 3 ( tre) anni, salvo recesso e/o revoca.
ART. 3
PROCEDURA DI INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI CTS
Il Dirigente Scolastico individua i docenti (D.Lgs 165/2001) cui conferisce l’incarico, valutati e fatti propri i criteri di individuazione dal Collegio Docenti (Art. 29 del CCNL esperti componenti il C.T.S.).
I Docenti componenti il C.T.S. possono recedere dall’incarico, per comprovati e documentati motivi.
IL Dirigente Scolastico, può revocare l’incarico per comprovati motivi il/i docente/i componenti, dandone comunicazione agli OO.CC.
Il Dirigente Scolastico, su mandato del Consiglio d’Istituto, sentite le Associazioni di categoria, individua i componenti esterni, esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica .
Il Consiglio d’Istituto, udita la Relazione del D.S. , ratifica la composizione del C.T.S. per la componente docenti e prende atto della Componente indicata dalle Associazioni di categoria.
ART. 4
COMPETENZE DEGLI OO.CC. E DEL C.T.S.
Il Consiglio d’Istituto delibera in ordine alle iniziative proposte dal C.T.S., volte a realizzare la funzione della scuola come centro di formazione culturale, sociale e civile (Artt. 276 e seguenti del T.U. n. 297/1994).
Il C.T.S, acquisiti anche i pareri dei Dipartimenti, elabora proposte di attività e di percorsi di alternanza scuola-lavoro coerenti con le finalità e i suoi obiettivi del PTOF della scuola, tenuto conto della specifica realtà economica in cui è collocato l’Istituto.
Il Consiglio d’istituto delibera, per quanto di sua competenza, circa le iniziative che comportano un impegno economico, a carico del bilancio dell’Autonomia scolastica.
ART. 5
RAPPORTO CON GLI EE. LL
Alla luce delle modifiche al titolo V della Costituzione e in riferimento alla normativa vigente, che ne è discesa, le riunioni periodiche (calendarizzazione e o.d.g.) del C.T.S. saranno trasmesse agli EE.LL., al fine di favorire un rapporto sinergico tra l’Autonomia scolastica, il C.T.S. e gli EE.LL stessi.
Il Dirigente Scolastico, quale legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica, mantiene i rapporti con gli EE.LL. che hanno competenze e responsabilità correlate alla “struttura” dell’Istituto e che, come tali partecipano alla riunioni del C.T.S., per quanto di loro pertinenza.
Il presente Atto Costitutivo è parte integrante del Regolamento d’Istituto in vigore.
APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO CON DELIBERA
DEL 12/02/2016 verbale n. 334 Prot. N. 2077 C/16-e del 13/02/2016 Prot. Albo N. 23 del
13/02/2016
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
REGOLAMENTO
ART. 1 – Natura giuridica del Comitato Tecnico Scientifico
Il CTS è l’organismo propositivo e di consulenza dell’ Istituto ISISS « G. B. Novelli » di Marcianise.
Esprime pareri obbligatori e non vincolanti in merito a quanto indicato dall’art. 3. Esso agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) ed opera secondo le regole della Pubblica Amministrazione.
ART. 2 – Composizione e nomina del CTS
Il CTS è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi.
Sono membri di diritto :
Il Dirigente Scolastico o un suo delegato ;
- i Docenti interni responsabili di dipartimento:
Prof.ssa Vesta Caterina – Asse dei linguaggi Liceo Scienze Umane
Prof.ssa Menditto Anna – Asse dei linguaggi Liceo Linguistico
Prof.ssa LetiziaAngela – Asse dei linguaggi Professionale Moda
Prof.ssa Marmorino Teresa – Asse dei linguaggi Professionale Servizi Socio Sanitari
Prof.ssa Imbriano Matrona – Asse dei linguaggi Servizi Enogastronomici
Prof.ssa Campofreda Anna – Asse storico-sociale Licei e Professionali
Prof.ssa Iodice Marina – Asse Matematico-tecnologico
Prof.ssa Tartaglione Lucrezia – Asse Scientifico-tecnologico
- il docente interno Referente Alternanza Scuola-Lavoro, prof.ssa Palumbo Antonella
- il docente interno Responsabile cura dei rapporti con il territorio finalizzati alla promozione, programmazione e realizzazione e coordinamento di attività progettuali e percorsi di IeFP, prof. Romanucci Emilio
- il docente interno Responsabile progettazione didattico-formativa dei percorsi triennali di IeFP, prof.ssa Merenda Silvana
Sono membri rappresentativi :
- il referente USR per la Campania, prof.ssa Angela Orabona
- il referente della Regione Campania – Assessorato all’Istruzione, prof.ssa Silvana Spedaliere (individuata dalla dott.ssa Lucia Fortini Assessore Scuola e politiche sociali Regione Campania)
- il referente di Confindustria, dott. Andrea Bacharach, delegato alle Education dell’Unione Industriali di Napoli
- il referente della Camera di Commercio di Caserta, prof.ssa Camilla Bernabei
- la Fondazione Cultura&Innovazione
- l’IGS srl
- esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica designati dalle associazioni di categoria e/o da enti culturali e di ricerca laddove gli stessi saranno individuati dall’Istituzione Scolastica per la realizzazione di percorsi progettuali didattico –formativi
Il CTS è presieduto dal Dirigente Scolastico in qualità di Presidente o da un suo delegato.
La nomina dei componenti di diritto del CTS è di competenza del Dirigente Scolastico sentito il Collegio Docenti.
Per quanto riguarda i rappresentanti esterni, essi vengono designati dall’ente/associazione di appartenenza e nominati dal Dirigente Scolastico.
Nel caso di decadenza di un componente, il Dirigente Scolastico procede a nuova nomina con le stesse modalità.
ART. 3 – Competenze, finalità, programma del CTS
Il CTS esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione e all’ innovazione dell’ Offerta Formativa dell’Istituto.
Tutti i provvedimenti del Consiglio di Istituto che attengono all’esercizio della predetta attività sono emanati sentito il CTS.
Il CTS può esprimere parere su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal proprio presidente e dai suoi componenti in particolare dai membri rappresentativi.
Il CTS propone, nello specifico, programmi anche pluriennali di ricerca e sviluppo didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli studenti e sia per i docenti dell’Istituto e ne propone l’attuazione al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti.
In particolare :
formula proposte e pareri al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti in ordine ai programmi e alle attività con riferimento alla flessibilità e alle innovazioni;
definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività con riferimento all’uso e alle dotazioni dei laboratori;
svolge funzioni di coordinamento tra le molteplici attività scolastiche: stage, alternanza scuola lavoro, orientamento, fabbisogni professionali del territorio;
monitora e valuta le predette attività.
ART. 4 – Durata e modalità di decisioni del CTS
La durata del CTS è triennale e le decisioni sono assunte con maggioranza semplice e prevalenza del voto del Presidente in caso di parità.
Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del CTS, a titolo consultivo tutti gli specialisti di cui si dovesse ravvisare l’opportunità.
Le funzioni di Segretario verbalizzatore sono attribuite alla prof.ssa Campofreda Anna
ART. 5 – Indicatori di qualità del funzionamento
Sono previsti i seguenti indicatori di qualità e funzionamento :
numero di riunioni durante l’anno ;
percentuale di presenze per ogni incontro ;
numero di pareri e suggerimenti proposti all’ istituzione scolastica (Collegio, Consiglio di Istituto)
percentuali di suggerimenti accolti rispetto a quelli forniti ;
numero di contatti esterni procurati alla scuola (occasioni di formazione, intese con aziende, con studi professionali, con enti , ecc.) ;
ART. 6 – Disposizioni finali
Il presente Regolamento viene deliberato dal Consiglio di Istituto sentito il Collegio Docenti e assunto dal CTS; eventuali variazioni al presente regolamento verranno proposte dal CTS e deliberate dal Consiglio di Istituto.
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO
( Art.64 c. 4 D.L. 25.06.2008 n. 112
- 6.08.2008 n. 133)
Il presente Atto costitutivo del Comitato Tecnico Scientifico (d’ora in avanti denominato C.T.S.) si compone di n.° 5 articoli.
ART. 1
FINALITA’ E FUNZIONE del C.T.S.
L’ Istituzione del C.T.S è finalizzata al raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi dell’Istituto, le esigenze del territorio e i fabbisogni produttivi. nonché la progettazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Il C.T.S ha funzioni consultive e di proposta per la organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità nella organizzazione dell’offerta didattica.
ART. 2
COMPOSIZIONE del C.T.S
Il C.T.S. è composto su base non paritetica:
- dal referente USR per la Campania, prof.ssa Angela Orabona
- dal referente della Regione Campania -Assessorato all’Istruzione, prof.ssa Silvana Spedaliere (individuata dalla dott.ssa Lucia Fortini Assessore Scuola e politiche sociali Regione Campania)
- dal referente di Confindustria, dott. Andrea Bacharach, delegato alle Education dell’Unione Industriali di Napoli
- dal referente della Camera di Commercio di Caserta, prof.ssa Camilla Bernabei
- dalla Fondazione Cultura&Innovazione
- dalla IGS srl
- dai Docenti interni responsabili di dipartimento:
Prof.ssa Vesta Caterina – Asse dei linguaggi Liceo Scienze Umane
Prof.ssa Menditto Anna – Asse dei linguaggi Liceo Linguistico
Prof.ssa Letizia Angela – Asse dei linguaggi Professionale Moda
Prof.ssa Marmorino Teresa – Asse dei linguaggi Professionale Servizi Socio Sanitari
Prof.ssa Imbriano Matrona – Asse dei linguaggi Servizi Enogastronomici
Prof.ssa Campofreda Anna – Asse storico-sociale Licei e Professionali
Prof.ssa Iodice Marina – Asse Matematico-tecnologico
Prof.ssa Tartaglione Lucrezia – Asse Scientifico-tecnologico
- Dal docente interno Referente Alternanza Scuola-Lavoro, prof.ssa Palumbo Antonella
- Dal docente interno Responsabile cura dei rapporti con il territorio finalizzati alla promozione, programmazione e realizzazione e coordinamento di attività progettuali e percorsi di IeFP, prof. Romanucci Emilio
- Dal docente interno Responsabile progettazione didattico-formativa dei percorsi triennali di IeFP, prof.ssa Merenda Silvana
Faranno altresì parte del CTS esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica designati dalle associazioni di categoria e/o da enti culturali e di ricerca laddove gli stessi saranno individuati dall’Istituzione Scolastica per la realizzazione di percorsi progettuali didattico –formativi, oltre al Dirigente, che ne è membro di diritto ai sensi del D.P.R. 8.03.1999/275 artt. 1-3-5-6-16 e ai sensi del D.Lgs 165/2001 art. 25 c. 2-5-6.
I componenti restano in carica 3 ( tre) anni, salvo recesso e/o revoca.
ART. 3
PROCEDURA DI INDIVIDUAZIONE DEI COMPONENTI CTS
Il Dirigente Scolastico individua i docenti (D.Lgs 165/2001) cui conferisce l’incarico, valutati e fatti propri i criteri di individuazione dal Collegio Docenti (Art. 29 del CCNL esperti componenti il C.T.S.).
I Docenti componenti il C.T.S. possono recedere dall’incarico, per comprovati e documentati motivi.
IL Dirigente Scolastico, può revocare l’incarico per comprovati motivi il/i docente/i componenti, dandone comunicazione agli OO.CC.
Il Dirigente Scolastico, su mandato del Consiglio d’Istituto, sentite le Associazioni di categoria, individua i componenti esterni, esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica .
Il Consiglio d’Istituto, udita la Relazione del D.S. , ratifica la composizione del C.T.S. per la componente docenti e prende atto della Componente indicata dalle Associazioni di categoria.
ART. 4
COMPETENZE DEGLI OO.CC. E DEL C.T.S.
Il Consiglio d’Istituto delibera in ordine alle iniziative proposte dal C.T.S., volte a realizzare la funzione della scuola come centro di formazione culturale, sociale e civile (Artt. 276 e seguenti del T.U. n. 297/1994).
Il C.T.S, acquisiti anche i pareri dei Dipartimenti, elabora proposte di attività e di percorsi di alternanza scuola-lavoro coerenti con le finalità e i suoi obiettivi del PTOF della scuola, tenuto conto della specifica realtà economica in cui è collocato l’Istituto.
Il Consiglio d’istituto delibera, per quanto di sua competenza, circa le iniziative che comportano un impegno economico, a carico del bilancio dell’Autonomia scolastica.
ART. 5
RAPPORTO CON GLI EE. LL
Alla luce delle modifiche al titolo V della Costituzione e in riferimento alla normativa vigente, che ne è discesa, le riunioni periodiche (calendarizzazione e o.d.g.) del C.T.S. saranno trasmesse agli EE.LL., al fine di favorire un rapporto sinergico tra l’Autonomia scolastica, il C.T.S. e gli EE.LL stessi.
Il Dirigente Scolastico, quale legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica, mantiene i rapporti con gli EE.LL. che hanno competenze e responsabilità correlate alla “struttura” dell’Istituto e che, come tali partecipano alla riunioni del C.T.S., per quanto di loro pertinenza.
Il presente Atto Costitutivo è parte integrante del Regolamento d’Istituto in vigore.
APPROVATO ALL’UNANIMITA’ DAL CONSIGLIO D’ISTITUTO CON DELIBERA
DEL 12/02/2016 verbale n. 334 Prot. N. 2077 C/16-e del 13/02/2016 Prot. Albo N. 23 del
13/02/2016
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
REGOLAMENTO
ART. 1 – Natura giuridica del Comitato Tecnico Scientifico
Il CTS è l’organismo propositivo e di consulenza dell’ Istituto ISISS « G. B. Novelli » di Marcianise.
Esprime pareri obbligatori e non vincolanti in merito a quanto indicato dall’art. 3. Esso agisce in stretta collaborazione con gli altri organismi dell’Istituto (Collegio Docenti e Consiglio di Istituto) ed opera secondo le regole della Pubblica Amministrazione.
ART. 2 – Composizione e nomina del CTS
Il CTS è composto da membri di diritto e da membri rappresentativi.
Sono membri di diritto :
Il Dirigente Scolastico o un suo delegato ;
- i Docenti interni responsabili di dipartimento:
Prof.ssa Vesta Caterina – Asse dei linguaggi Liceo Scienze Umane
Prof.ssa Menditto Anna – Asse dei linguaggi Liceo Linguistico
Prof.ssa LetiziaAngela – Asse dei linguaggi Professionale Moda
Prof.ssa Marmorino Teresa – Asse dei linguaggi Professionale Servizi Socio Sanitari
Prof.ssa Imbriano Matrona – Asse dei linguaggi Servizi Enogastronomici
Prof.ssa Campofreda Anna – Asse storico-sociale Licei e Professionali
Prof.ssa Iodice Marina – Asse Matematico-tecnologico
Prof.ssa Tartaglione Lucrezia – Asse Scientifico-tecnologico
- il docente interno Referente Alternanza Scuola-Lavoro, prof.ssa Palumbo Antonella
- il docente interno Responsabile cura dei rapporti con il territorio finalizzati alla promozione, programmazione e realizzazione e coordinamento di attività progettuali e percorsi di IeFP, prof. Romanucci Emilio
- il docente interno Responsabile progettazione didattico-formativa dei percorsi triennali di IeFP, prof.ssa Merenda Silvana
Sono membri rappresentativi :
- il referente USR per la Campania, prof.ssa Angela Orabona
- il referente della Regione Campania – Assessorato all’Istruzione, prof.ssa Silvana Spedaliere (individuata dalla dott.ssa Lucia Fortini Assessore Scuola e politiche sociali Regione Campania)
- il referente di Confindustria, dott. Andrea Bacharach, delegato alle Education dell’Unione Industriali di Napoli
- il referente della Camera di Commercio di Caserta, prof.ssa Camilla Bernabei
- la Fondazione Cultura&Innovazione
- l’IGS srl
- esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica designati dalle associazioni di categoria e/o da enti culturali e di ricerca laddove gli stessi saranno individuati dall’Istituzione Scolastica per la realizzazione di percorsi progettuali didattico –formativi
Il CTS è presieduto dal Dirigente Scolastico in qualità di Presidente o da un suo delegato.
La nomina dei componenti di diritto del CTS è di competenza del Dirigente Scolastico sentito il Collegio Docenti.
Per quanto riguarda i rappresentanti esterni, essi vengono designati dall’ente/associazione di appartenenza e nominati dal Dirigente Scolastico.
Nel caso di decadenza di un componente, il Dirigente Scolastico procede a nuova nomina con le stesse modalità.
ART. 3 – Competenze, finalità, programma del CTS
Il CTS esercita una funzione consultiva generale in ordine all’attività di programmazione e all’ innovazione dell’ Offerta Formativa dell’Istituto.
Tutti i provvedimenti del Consiglio di Istituto che attengono all’esercizio della predetta attività sono emanati sentito il CTS.
Il CTS può esprimere parere su ogni altra questione che gli venga sottoposta dal proprio presidente e dai suoi componenti in particolare dai membri rappresentativi.
Il CTS propone, nello specifico, programmi anche pluriennali di ricerca e sviluppo didattico/formativo in rapporto al sapere, al mondo del lavoro e all’impresa, sia per gli studenti e sia per i docenti dell’Istituto e ne propone l’attuazione al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti.
In particolare :
formula proposte e pareri al Consiglio di Istituto e al Collegio Docenti in ordine ai programmi e alle attività con riferimento alla flessibilità e alle innovazioni;
definisce gli aspetti tecnici e scientifici dei piani delle attività con riferimento all’uso e alle dotazioni dei laboratori;
svolge funzioni di coordinamento tra le molteplici attività scolastiche: stage, alternanza scuola lavoro, orientamento, fabbisogni professionali del territorio;
monitora e valuta le predette attività.
ART. 4 – Durata e modalità di decisioni del CTS
La durata del CTS è triennale e le decisioni sono assunte con maggioranza semplice e prevalenza del voto del Presidente in caso di parità.
Possono essere chiamati a partecipare alle riunioni del CTS, a titolo consultivo tutti gli specialisti di cui si dovesse ravvisare l’opportunità.
Le funzioni di Segretario verbalizzatore sono attribuite alla prof.ssa Campofreda Anna
ART. 5 – Indicatori di qualità del funzionamento
Sono previsti i seguenti indicatori di qualità e funzionamento :
numero di riunioni durante l’anno ;
percentuale di presenze per ogni incontro ;
numero di pareri e suggerimenti proposti all’ istituzione scolastica (Collegio, Consiglio di Istituto)
percentuali di suggerimenti accolti rispetto a quelli forniti ;
numero di contatti esterni procurati alla scuola (occasioni di formazione, intese con aziende, con studi professionali, con enti , ecc.) ;
ART. 6 – Disposizioni finali
Il presente Regolamento viene deliberato dal Consiglio di Istituto sentito il Collegio Docenti e assunto dal CTS; eventuali variazioni al presente regolamento verranno proposte dal CTS e deliberate dal Consiglio di Istituto.