Domani, giovedì grasso, alle ore 11, nel Palazzo Monte dei Pegni, in via Duomo, si terrà la cerimonia di presentazione del Carnevale di
Marcianise che quest’anno vanta un direttore artistico di primo ordine. Eugenio Bennato. Diversi gli appuntamenti che precederanno la giornata clou, ovvero martedì 5 marzo, quando si darà vita alla Notte di Carnevale con la presenza di numerosi e rinomati artisti.
All’incontro di domani prenderanno parte delegazioni studentesche degli istituti locali. Gli interventi coordinati dall’assessore alla Cultura Elpidio Iorio, saranno preceduti dal saluto del sindaco Antonello Velardi. Eugenio Bennato spiegherà nel dettaglio gli eventi e soprattutto il taglio che ha inteso dare alla manifestazione. La sua attività musicale, infatti, si inserisce nel patrimonio etno-musicologico marcianisano, lungo la scia tracciata negli anni scorsi dal maestro Roberto De Simone che incluse Marcianise nell’area di ricerca riconducibile alla produzione della Nuova compagnia di canto popolare, in forza della vocazione agricola del territorio su cui si è poi innestato un processo di industrializzazione che ha introdotto nuovi parametri sociali e culturali. Prevista la proiezione del video «Carnavale muorto pe non vedè ‘o stuorto» a cura di «Antico presente»: un omaggio musicale a cura degli allievi dell’istituto comprensivo «Moro» e l’esecuzione del «ballo sul tamburo marcianisano» a cura di «Radici». Gran finale con la degustazione di dolci tipici carnevaleschi preparati in loco dagli studenti dell’Isiss «Novelli» e da «Il cortile di Cerere». tra i promotori dell’iniziativa assieme a Comune. Scabec e SpondaSud, Omast eventi e le associazioni Spazio Corrosivo, Radici. Pro Loco Marthianisi e Antico presente.