La mia scuola per la pace

CRONISTORIA dell’ISISS ”GB Novelli” di Marcianise  Scuola di pace dal 1995

 

  • Programma nazionale di educazione alla pace e alla cittadinanza denominato “La mia scuola per la pace” promosso sin dal 1995 dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Tavola della Pace e sostenuto da un Protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a partire dal 2000.
  • Programma nazionale “Sui passi di Francesco” avviato nel 2013 dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dalla Tavola della pace e dai Francescani del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi in collaborazione con il Miur, in attuazione della legge 24/2005, allo scopo di trasformare la “solennità civile” del 4 ottobre (giornata nazionale della pace) in un programma educativo teso a promuovere nei giovani la riscoperta del significato autentico dei valori universali della pace, della fraternità e del dialogo.
  • Programma nazionale “Dalla Grande Guerra alla Grande Pace” avviato nel 2014 dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Tavola della pace in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il Mius che intende promuovere la riscoperta del grande valore della pace, a partire dalla memoria della prima guerra mondiale.
  • Programma nazionale “Proteggiamo la nostra casa” avviato nel 2016 per promuovere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” e riflettere sulla lettera Laudato sì” scritta da Papa Francesco. Il Programma è promosso, d’intesa con il Miur, da:

Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Francescani del Sacro Convento d’Assisi, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Tavola della Pace, Cipsi, Articolo 21, FNSI, USIGRAI, Rete della PerugiAssisi.

 

  • Programma di formazione del personale docente “La pace si insegna e si impara” avviato nel 2015 da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i Diritti Umani, Coordinamento Regionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani del Friuli Venezia Giulia, Rete nazionale delle scuole per la pace, Tavola della pace.
  • Il programma “Diritti e Responsabilità” avviato nel 2017 è promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova, dalla Rete Nazionale delle Scuole per la Pace e dalla Tavola della Pace in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR, nell’ambito del Protocollo d’intesa del 28 aprile 2016. Per celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.

allegati

70° anniversario della Carta dei diritti umani

Diritti e responsabilità 2017-2018-1

Linee-Guida-Pace-Cittadinanza

Nota-di-trasmissione-delle-linee-guida-educazione-alla-pace-signed