OPERATORE DELLE CALZATURE
| DESCRIZIONE SINTETICA | |
|---|---|
| L’Operatore delle calzature è in grado di tradurre esigenze anatomico-funzionali in forme geometriche di calzature, attraverso la lavorazione di porzioni di pellami e il loro confezionamento in prodotto calzaturiero. |
| AREA PROFESSIONALE |
|---|
| Progettazione e produzione calzature in pelle |
| UNITÀ DI COMPETENZA | CAPACITÀ (ESSERE IN GRADO DI) |
CONOSCENZE (CONOSCERE) |
|---|---|---|
| 1. Sviluppo forme per calzature | Comprendere l’immagine progettuale nuova o modificativa e traslare i dati tecnici in valori, elementi e procedure realizzative |
|
| Trasferire la sintesi di esigenze anatomico-funzionali e idee creative in un equilibrio geometrico preciso, valutandone la congruenza tecnico-progettuale | ||
| Adeguare la configurazione delle forme in legno o plastica alle caratteristiche strutturali della calzatura e/o alle esigenze ortopediche dell’utenza – tacco, abbinamenti o adattamenti, ecc. | ||
| Riconoscere le macchine e le strumentazioni della costruzione della forma per una corretta impostazione dei parametri di funzionamento | ||
| 2. Taglio componenti di calzature | Riconoscere le diverse tipologie di pellami rilevando eventuali difetti | |
| Selezionare quantità e qualità della pelle per il taglio ed il posizionamento delle sagome | ||
| Applicare le diverse tecniche di taglio alle caratteristiche della pelle – manuale, a macchina, ecc. | ||
| Identificare strumentazioni e macchinari da taglio e impostarne i parametri di funzionamento – coltello, trancia, ecc. | ||
| 3. Lavorazione componenti calzature | Leggere le caratteristiche fisiche e merceologiche delle pelli e prevederne i comportamenti nelle differenti tipologie di lavorazione e manipolazione | |
| Definire tipologie di lavorazione dei componenti di calzature e relative tecnologie – inserimento rinforzi, messa di fodera, assemblaggio, cucitura, talette, ecc. | ||
| Applicare tecniche per la preparazione e la rifinitura dei componenti di calzatura – scarnitura, trattamenti termici, carteggiature, tranciature, cucitura a “sellaio”, a “spezzare” | ||
| Utilizzare strumenti per la lavorazione delle pelli – coltello mezzaluna, marcapunti, ecc. | ||
| 4. Assemblaggio e confezione prodotti calzaturieri | Identificare forma e struttura del prodotto di calzatura per la predisposizione dei pezzi per l’assemblaggio | |
| Stabilire proceduralità e requisiti per il montaggio completo della calzatura | ||
| Applicare tecniche di montaggio e di rifinitura secondo procedure e requisiti stabiliti | ||
| Valutare la correttezza e l’efficienza dell’assemblaggio della calzatura, individuando eventuali difetti e applicando le adeguate tecniche di aggiustamento |
| LIVELLO EQF |
|---|
| 3° livello |
| PROFILI COLLEGATI – COLLEGABILI ALLA FIGURA | |
|---|---|
| Sistema di riferimento | Denominazione |
| NUP | 6.5.4.2.2 Tagliatori e confezionatori di calzaturen7.2.6.9.3 Addetti a macchinari per la produzione in serie di calzature |
| Repertorio delle professioni ISFOL | Tessile, abbigliamento, cuoion Il Tecnico della forman L’Operaio qualificato |
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
| UNITÀ DI COMPETENZA 1. Sviluppo forme per calzature |
||
|---|---|---|
| INDICATORI | CAPACITÀ | CONOSCENZE |
|
|
|
| RISULTATO ATTESO | ||
| Forma per calzature finita. | ||
| UNITÀ DI COMPETENZA 2. Taglio componenti di calzature |
||
|---|---|---|
| INDICATORI | CAPACITÀ | CONOSCENZE |
|
|
|
| RISULTATO ATTESO | ||
| Componenti della calzatura tagliati secondo modello. | ||
| UNITÀ DI COMPETENZA 3. Lavorazione componenti calzature |
||
|---|---|---|
| INDICATORI | CAPACITÀ | CONOSCENZE |
|
|
|
| RISULTATO ATTESO | ||
| Componenti per calzature lavorati e finiti per il montaggio. | ||
| UNITÀ DI COMPETENZA 4. Assemblaggio e confezione prodotti calzaturieri |
||
|---|---|---|
| INDICATORI | CAPACITÀ | CONOSCENZE |
|
|
|
| RISULTATO ATTESO | ||
Prodotti calzaturieri finiti. |
||
