GLI INDIRIZZI DI STUDIO
-
Liceo delle Scienze Umane
-
Liceo Linguistico
-
Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale
-
Istituto Professionale Abbigliamento e Moda
-
Istituto Professionale “SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE”
-
Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
-
Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (Corso Serale per adulti)
Nell’istituzione scolastica “Novelli” sono presenti i seguenti Laboratori/ Ambienti Didattico-Laboratoriali :
Il laboratorio linguistico dispone di n.25 postazioni, ciascuna dotata di computer (con sistema operativo Windows 7) dotato di auricolari che consentono la connessione, l’interattività e la comunicazione tra le varie postazioni studenti e tra queste e quella docente. Le postazioni sono collegate ad una LAN e a INTERNET.
Nel laboratorio linguistico multimediale viene curato e approfondito l’apprendimento curriculare ed extracurriculare delle lingue straniere inglese, francese, spagnolo ed eventualmente anche tedesco attraverso la realizzazione di percorsi didattici di potenziamento linguistico finalizzati al conseguimento delle certificazioni europee Trinity e Cambridge per l’Inglese, Delf per il Francese, Dele per lo spagnolo e Goethe Zertifikat per il tedesco.
Il laboratorio linguistico multimediale è altresì luogo privilegiato per l’arricchimento del bagaglio terminologico e di strutture linguistiche della lingua inglese e francese attraverso la modalità CLIL nonché per la preparazione agli stage di formazione linguistica all’estero finanziati dai Fondi Strutturali Europei, vero “atout” nel campo della conoscenza e dell’apprendimento delle lingue e delle micro-lingue, oggi competenze essenziali del portfolio per operare in un contesto lavorativo di tipo globale.
I n.2 laboratori informatici multimediali in dotazione della Scuola sono dotati rispettivamente di n.20 e di n.12 postazioni, ciascuna dotata di computer (con sistema operativo Windows 7) collegati in rete e a Internet e sono utilizzati in orario sia curriculare che extracurriculare per lo svolgimento di attività didattiche multimediali a supporto della didattica in particolare dell'informatica ma anche per lo svolgimento di attività nell’ambito di diversi altri ambiti disciplinari. Il laboratorio supporta un’ampia varietà di esercitazioni didattiche di tipo multimediale, informatico, matematico nonché approfondimenti condotti attraverso l’utizzo in sicurezza di Internet (navigazione, ricerca, mail, chat, videoconferenza, ...). Le attività realizzate all’interno dei laboratori di informatica si basano su metodologie induttive e di problem solving e sono di carattere disciplinare, interdisciplinare e multidisciplinare. I laboratori informatici sono altresì sede di percorsi di preparazione finalizzati al conseguimento delle certificazioni informatiche ECDL e EIPASS, nonché corsi di informatica di base rivolti in particolare ai genitori degli studenti ai fini della acquisizione delle conoscenze informatiche di base per poter lavorare in ambiente Windows, navigare in internet, utilizzare la posta elettronica, utilizzare proficuamente il registro elettronico e il sito della scuola.
Il Laboratorio di Ricerca-Azione (Action-Research) realizzato presso l’ indirizzo Liceo delle Scienze Umane Base chiama gli allievi alla conoscenza e all’utilizzo di metodi di indagine finalizzati alla rilevazione e alla lettura dei fenomeni sociali e rappresentano una grande opportunità formativa che il Liceo delle Scienze Umane Base offre nello specifico del suo curricolo caratterizzato da quelle discipline (pedagogia, psicologia, sociologia ed antropologia) che hanno ormai assunto una valenza propriamente scientifica e per questo spendibile nella ricerca. Il laboratorio si configura come una struttura multidisciplinare dove si svolgono attività e ricerche con metodologie diverse. Il laboratorio svolge attività di ricerca anche in contatto con il territorio in collaborazione con associazioni ed enti pubblici e privati.
Il Laboratorio di Scienze Umane Economico Sociale si propone come percorso di formazione esperienziale finalizzato allo sviluppo di alcune competenze disciplinari e abilità pratiche spendibili anche nell’ambito lavorativo e nella vita quotidiana.La metodologia didattica è di tipo attivo e laboratoriale (simulazioni, role playing, esercitazioni e applicazioni in situazione, attività sul campo ….), prevedendo la partecipazione attiva e il coinvolgimento diretto degli studenti. In particolare il Laboratorio per la sperimentazione della metodologia della ricerca e il Laboratorio di economia sociale si propongono come percorsi di formazione esperienziale finalizzati allo sviluppo delle competenze metodologiche di ricerca sociale attraverso l’applicazione in differenti progetti di ricerca delle conoscenze teoriche apprese in classe. La metodologia didattica è di tipo attivo e laboratoriale prevedendo la partecipazione e il coinvolgimento diretto degli studenti nella costruzione e realizzazione delle indagini attivate. Il Laboratorio si articola in differenti progetti di ricerca rivolti agli studenti delle diverse classi dell’indirizzo Scienze Umane Economico Sociale
Il Laboratorio Scientifico, di natura multidisciplinare, accoglie apparecchiature, arredi, strumentazioni e altri sussidi utili per la pratica laboratoriale delle materie scientifiche. E’dotato delle attrezzature e degli strumenti atti a garantire la realizzazione di interessanti esperienze didattiche. E’costituito da un ampio locale arredato da banchi con erogazioni autonome e cappe aspiranti, che consentono la creazione di gruppi di lavoro per l’esecuzione guidata di esercitazioni pratiche, e da un banco cattedra frontale per la realizzazione di prove dimostrative. Lungo le pareti trovano posto diversi armadi, sia di sicurezza per lo stoccaggio delle sostanze chimiche sia di tipo modulare a vista per il deposito di vetreria, strumenti in uso, materiali di consumo, modelli di chimica, fisica , biologia e scienze della terra. L’attività sperimentale, che rappresenta un momento insostituibile nell’ apprendimento delle discipline scientifiche, viene svolta sulla base di una pianificazione annuale sotto la guida esperta dei docenti. Le modalità di attuazione delle attività laboratoriali prevedono infatti una co-progettazione da parte dei docenti consistente nella scelta dei temi da trattare, programmazione delle attività, messa a punto dei materiali didattici e dell’apparato sperimentale. Il Laboratorio Scientifico è altresì il luogo privilegiato dove sviluppare competenze trasversali (soft skills) quali creatività, progettazione, competenze di comunicazione, capacità di lavoro in gruppo, oggi tanto richieste dal mondo del lavoro.
Nell’ambito del Piano Nazionale della Scuola Digitale (PNSD), in risposta all’Avviso pubblico MIUR prot. n. 7767 del 13 Maggio 2016, l’ ISISS G.B. Novelli di Marcianise ha realizzato una “Biblioteca Scolastica Innovativa” concepita come centro di informazione e documentazione anche in ambito digitale, un nuovo spazio – fisico e virtuale – dove incontrarsi e vivere opportunità di lettura, approfondimento e confronto attraverso il libero accesso alla piattaforma di prestito digitale MLOL Scuola. La biblioteca scolastica innovativa intesa quale luogo di documentazione e di alfabetizzazione informativa fornisce a studenti, genitori, docenti, personale ATA e alla comunità locale spazi sia fisici sia digitali attraverso i quali accedere ad un vasto panorama di saperi, conoscenze, risorse informative e formative, tradizionali e on line. I servizi offerti dalla biblioteca scolastica innovativa garantiscono e facilitano tale accesso, promuovendo altresì le competenze legate al reperimento, alla fruizione, alla comprensione, alla valutazione, alla validazione e alla produzione di contenuti sia testuali che multimediali. La Biblioteca Digitale è fornita di n.10 postazioni informatiche i cui computers sono collegati ad una LAN e a Internet. Essa vanta altresì ulteriori n.2 PC Olidate, n.4 PC ALL IN-ONE, n.10 tablet, n.1 Televisore, n. 1 Lavagna interattiva.
Il progetto “Classi 3.0” dell’Istituto Novelli mira all’utilizzo di nuovi spazi per l’apprendimento: spazi flessibili, polifunzionali, modulari e facilmente configurabili in base all’attività didattica svolta. Il progetto opera sul concetto di classe flessibile, trasformata in un laboratorio attivo di ricerca attraverso l’uso delle nuove tecnologie della comunicazione e l’applicazione di metodologie innovative. L’aula 3.0 è strutturata privilegiando l’interazione fra gli studenti tale che l’azione didattica veda e ponga al centro l’apprendimento dell’allievo e valorizzi le sue capacità relazionali e le sue conoscenze. Il docente guida alla acquisizione delle competenze attraverso processi di apprendimento fondati sull’esperienza e sull’indagine. L’utilizzo delle nuove tecnologie, in forma di strumenti (tablet in dotazione ad ogni studente e lavagna interattiva multimediale) ed applicazioni Web, facilità e favorisce l’apprendimento e la collaborazione fra studenti.
Il Laboratorio professionale di Moda 1 è il luogo della valorizzazione della creatività, della capacità di ricerca e dell’abilità realizzativa degli studenti. E’ un contesto pratico-creativo in cui gli allievi applicano la propria creatività ed abilità all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione di prodotti moda di diversa tipologia, dall’accessorio, all’abito, alla collezione, anche attraverso l’impiego di strumenti informatici e di software dedicati al settore tessile-sartoriale. Chiamati ad intervenire negli aspetti di ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di un prodotto gli studenti imparano a confrontarsi con la complessità del sistema moda nelle sue implicazioni culturali e stilistiche, tecniche, tecnologiche e commerciali.
Il Laboratorio professionale di Moda 2 è un laboratorio creativo per la formazione professionale nel campo della moda dove gli allievi si impegnano nella progettazione e nella creazione di capi e accessori fashion. È il luogo privilegiato per motivare, orientare e costruire in modo progressivo il percorso formativo degli studenti, per adottare modelli didattici che raccordano direttamente l’indirizzo di studi ai settori produttivi di riferimento al fine di offrire concrete prospettive di occupabilità. Gli studenti si avvalgono di metodologie didattiche di apprendimento di tipo induttivo attraverso esercitazioni, analisi e soluzione di problemi legati alle attività economiche di riferimento, lavoro cooperativo per progetti.
Il sistema CAD (Computer Aided Design - disegno assistito da computer) è stato introdotto da tempo nel campo del disegno e della progettazione diventandone uno strumento indispensabile. Nel curricolo scolastico il laboratorio CAD si inserisce come strumento di potenziamento delle conoscenze in più ambiti disciplinari con l'obiettivo di agevolare l'acquisizione di competenze nell’uso di strumenti di indagine innovativi
In particolare il Laboratorio CAD nell’indirizzo Abbigliamento e Moda è usato per eseguire e ottimizzare la progettazione e lo sviluppo dei modelli a video (progettazione computerizzata dei modelli) tramite l'uso di software tecnici per:
- il disegno assistito dal computer (CAD)
- per la progettazione grafica dei figurini di moda (tavolette grafiche bamboo)
- per l'importazione dei modelli a video ( digitalizer)
-per i ritocchi grafici ( Photoshop)
Il laboratorio è provvisto di n. 13 personal computer su cui sono installati i software necessari alla progettazione.
L’Istituto Professionale Abbigliamento e Moda del Novelli di Marcianise è una scuola che oggi rappresenta una solida realtà formativa di un comparto produttivo di enorme importanza per l’economia del nostro Paese, l’industria italiana della Moda. L’Istituto si avvale di una innovativa offerta formativa caratterizzata da un lungo percorso di ricerca e studio a tutto vantaggio del futuro inserimento dei giovani nel mondo del lavoro del settore Moda in Campania che, negli ultimi anni, ha ottenuto un successo tale da essere diventato una delle maggiori risorse economiche per la Regione Campania. La caratteristica che distingue la nostra scuola da tutte le altre è il metodo didattico, frutto dell’esperienza nell’insegnamento, del costante aggiornamento riguardo gli sviluppi nel settore moda. I capi disegnati e realizzati dagli studenti si caratterizzano per gusto, creatività e accostamento cromatico grazie alla attivazione di percorsi formativi di tipo ‘artistico’, in cui manualità e passione sono elementi fondamentali. Rilevanti e numerose le collaborazioni con aziende, ateliers e studi stilistici quali partner dei progetti formativi di stage annualmente realizzati che hanno condotto alla produzione di molteplici collezioni di capi di abbigliamento ad elevato contenuto estetico e simbolico, in particolare le collezioni: “Maria Corrado”, “Indossa un ricordo”, “Mistica”, “Esedra”, “Cinzia”, la mini collezione “Angelo Mozzillo” e molte altre. Tantissimi sono dunque gli abiti e i capi di abbigliamento custoditi negli armadi del Novelli tra cui riproduzioni di abiti delle diverse epoche storiche, abiti da sera, abiti da sposa e diversi altri delle più svariate tipologie.
Il diploma professionale acquisito nell'indirizzo “Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale" costituisce oggi credito per il conseguimento della qualifica di Operatore Socio Sanitario OSS. Gli studenti diplomati presso questo indirizzo possono infatti conseguire la qualifica di Operatore Socio Sanitario OSS attraverso un percorso formativo ridotto, come disciplinato dal Decreto Dirigenziale della Regione Campania n. 35 del 28/01/2020. Sulla base di questa opportunità formativa gli studenti diplomati nell'indirizzo professionale “Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale" potranno conseguire la qualifica di Operatore Socio Sanitario OSS con un corso di sole 300 ore (invece che 1.000 ore) da svolgere in circa 3 mesi (invece degli attuali 12 mesi circa). Si tratta di una novità importante per tale tipologia di diplomati che renderà più veloce il loro ingresso nel mondo del lavoro, riducendo tempi e costi, atteso i numerosi concorsi che si stanno attualmente svolgendo in Campania per tale figura professionale sempre più richiesta. L’Operatore Socio Sanitario OSS svolge il proprio lavoro nei servizi sanitari e sociali gestiti da enti pubblici (ospedali pubblici), da cooperative sociali e da altre tipologie di aziende private (cliniche private). Può quindi lavorare in ospedale e negli altri servizi sanitari, nei servizi sociali (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, ecc.) o presso domicilii privati. Le attività laboratoriali organizzate e realizzate dall’Istituto Novelli nell’ambito dei Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale orientano gli apprendimenti ad una preparazione completa, sperimentando concretamente le attività che si attueranno nelle strutture socio-assistenziali e ospedaliere, per rispondere all'incremento della domanda dei servizi alla persona di tipo socio-educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario. Gli studenti sperimentano protocolli di intervento peculiari e adeguati alla corretta gestione del paziente grazie alle collaborazioni attivate dalla Scuola con le strutture socio-assistenziali e ospedaliere del territorio quali partner di progetti formativi di stage annualmente realizzati.
La sala polifunzionale Cinzia Visone è un "Open Space" ubicato al primo piano dell’Istituto Novelli.
Al suo interno sono stati realizzati:
- una zona wi-ficon un ampio tavolo da lavoro dotato di n.6 computer a scomparsa;
- un open space,con annesso angolo pubblicitario, per conferenze, mostre, riunioni;
- una reception o front officecon un ampio banco di accoglienza e di erogazione servizi;
La sala "Open Space" è utilizzata per riunioni, dibattiti, attività culturali, conferenze, meeting, proiezioni, mostre, organizzate direttamente dalla Scuola o da altre amministrazioni o enti pubblici e/o enti privati, enti di promozione, associazioni, fondazioni, persone fisiche. La sala polifunzionale Cinzia Visone è uno degli spazi centrali nell’attività didattica e assembleare della Scuola e può contenere circa 160 persone; in questo open space si riunisce tra l’altro il Collegio dei Docenti, si tengono le assemblee del personale della Scuola, gli incontri studenti-Dirigente, ma è anche sede di attività di formazione e di seminari aperte al territorio.
Attraverso la circolare Prot.n. 1858 /2014 1 è stato consentito alle istituzioni scolastiche di incrementare le dotazioni tecnologiche, potenziare gli ambienti per l’autoformazione e la formazione degli insegnanti, sostenere la crescita professionale continua dei docenti in quanto fattore strumentalmente legato alla qualità del servizio scolastico e, in particolare, al miglioramento dei livelli di apprendimento degli alunni, attraverso la disponibilità di un’adeguata dotazione. In particolare attraverso l’Azione E1 – “Realizzazione di ambienti dedicati per facilitare e promuovere la formazione permanente dei docenti attraverso l’arricchimento delle dotazioni tecnologiche e scientifiche e per la ricerca didattica degli istituti” si è puntato ad offrire alle Istituzioni Scolastiche ambienti tecnologicamente evoluti, idonei a sostenere tutte le attività di ricerca e aggiornamento, in grado di sostenere lo sviluppo della “net-scuola”, ovvero una scuola più vicina alle attuali generazioni di studenti. Gli obiettivi prioritari degli interventi realizzati dall’Istituto Novelli hanno riguardato: la creazione di spazi idonei per la ricerca e l’aggiornamento dei docenti. La sala multimediale di formazione per docenti si compone di molteplici supporti tecnologici tra cui: LIM munita di videoproiettore, n.6 notebook per attività inerenti agli alunni con bisogni educativi speciali, n. 16 P.C. fissi, tavolo da lavoro, server dotati di stampante multifunzione per la gestione del registro elettronico, etc.
Presso la sede dell’Istituzione Scolastica sono stati finalmente ultimati i laboratori di sala e cucina realizzati con i fondi PON FESR Programmazione 2014/2020, che rappresentano ormai una concreta realtà anche per l’Istituto Alberghiero Novelli di Marcianise.
I laboratori di sala e cucina, dotati di tutte le attrezzature e gli strumenti per esprimere al meglio la creatività culinaria e destinati all’insegnamento e alla pratica gastronomica, sono spazi attrezzati con le più moderne tecnologie.
La pratica professionale viene attuata secondo diverse modalità formative, tra cui:
- Esercitazioni pratiche laboratoriali finalizzate all’acquisizione delle competenze caratterizzanti lo specifico ruolo professionale, attuate sia nei laboratori didattici della scuola con particolare riferimento alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico regionale, sia in occasione di eventi interni ed esterni alla struttura scolastica e comunque sempre finalizzati alla promozione dei prodotti tipici locali
- Interventi di esperti su tematiche particolari per la realizzazione di serate a tema sui prodotti tipici in veste creativa.
- Stage lavorativi presso strutture ristorativo-alberghiere. Lo stage ha in generale carattere applicativo e consente agli allievi di ampliare le proprie conoscenze e competenze in contesti lavorativi reali attraverso l’inserimento attivo in contesti organizzativi ed operativi concreti.
- Apprendistato di I livello. Il progetto di apprendistato consente agli studenti che hanno compiuto i quindici anni di età e fino al compimento dei venticinque anni di inserirsi in un vero contesto aziendale durante il corso di studi, alternando la frequenza delle lezioni in classe alla presenza in azienda per la formazione tecnico-professionale. Gli studenti sono assunti con contratto di apprendistato di I livello ai sensi dell'art. 43 del D.lgs. 81/2015 e viene loro corrisposto un trattamento economico mensile in proporzione alle ore svolte in azienda e secondo quanto previsto dai C.C.N.L. applicati dalle aziende. I periodi di apprendistato svolti in azienda sono valutati e certificati e costituiscono credito formativo
La proposta didattica dell’indirizzo alberghiero dall’a.s. 2019-2020 è aperta anche al territorio con l’istituzione di classi serali per adulti.
Oltre ai laboratori enogastronomici, nell’Istituto sono attivi laboratori di informatica con postazioni PC con prossima installazione di programmi di gestione alberghiera per la realizzazione di attività specifiche caratterizzanti i servizi di accoglienza turistica. Questo laboratorio permette di simulare in modo appropriato le situazioni lavorative specifiche dei servizi di accoglienza turistica e di conseguire le adeguate competenze per il raggiungimento di una valida preparazione professionale. Oltre alle attrezzature e dotazioni strumentali che caratterizzano i laboratori è interessante la prossima acquisizione di programmai di gestione alberghiera che consentiranno di effettuare le varie fasi del ciclo cliente, dal suo arrivo e fino alla sua partenza.
La Scuola è dotata di trentanove aule tradizionali. Tuttavia, visto il notevole numero degli studenti iscritti e frequentanti e le diverse attività di laboratorio, è necessario effettuare una rotazione giornaliera degli alunni nelle diverse classi secondo una organizzazione articolata in turni antimeridiani e turni pomeridiani. Tutte le aule sono servite da rete WI-FI e sono attrezzate con lavagna interattiva multimediale LIM e proiettore. Ciascuna LIM è collegata a un computer connesso a internet e con casse per la riproduzione sonora. Attraverso le LIM è possibile svolgere molte attività didattiche quali proiezioni di presentazioni, visione e ascolto di filmati multimediali, svolgimento di esercitazioni multimediali, navigazione in internet. L’Istituto partecipa a progetti per l’ampliamento della tecnologia nelle aule per dotare le classi di supporti tecnologici che permettano una maggiore interattività.
La palestra dell’ISISS Novelli ospita campi regolamentari per il gioco della pallavolo e della pallacanestro. Lungo un lato, interamente a vetrate per dare massima luminosità a tutto l’impianto sportivo, sono presenti gradinate in grado di accogliere ed ospitare gli allievi anche da seduti. La struttura dispone di spogliatoi e servizi igienici.
E’ attivo presso l’Istituzione Scolastica il “Servizio di Sostegno Psicologico ed Orientamento” a favore del personale scolastico docente ed ATA, degli studenti e loro rispettivi genitori.
Lo sportello di ascolto persegue la finalità di fornire supporto psicologico per rispondere a disagi e traumi derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici nonchè per prevenire l’insorgenza di forme di disagio e/o malessere psicofisico.
Il progetto ha lo scopo di rafforzare le competenze degli alunni attraverso l’approccio alla lingua latina mediante attività laboratoriali con l’uso di materiale selezionato dai docenti in collaborazione con gli studenti. Le lezioni hanno lo scopo di consolidare gli apprendimenti disciplinari, avvicinando gli studenti alla lingua latina anche in modo ludico e/o tecnologico.