I NUOVI VOLTI DELLA MODA

Gli alunni dell’istituto Giambattista Novelli di Marcianise sono formati per essere inseriti nel mondo del lavoro. il percorso formativo alterna una parte teorica a laboratori e ore di progettazione, ove si realizza il prodotto finito. La giusta connessione tra scuola e lavoro.
Pubblicato sulla rivista “MIA SPOSA”

di Redazione Mia Sposa
PH Giovanni Esposito

Diventare stilista e realizzare una propria linea di abbigliamento o magari vedere le proprie creazioni indossate da star sui red carpet internazionali. È questo il sogno

Ciò che conta è la forte connessione tra scuola e territorio: questo indirizzo da la possibilità agli adolescenti di immettersi nel mondo del lavoro, creando e sfruttando la giusta rete di contatti con l’industria dell’artigianato e del Made in Italy. L’ultimo anno infatti offre la possibilità di cominciare stage formativi presso le aziende o la consapevolezza di voler ampliare le proprie conoscenze intraprendendo un percorso universitario.
Camminando nei corridoi della scuola si assapora il vivo entusiasmo delle classi che – in gran parte al femminile – sono un vero motore di idee, ispirazioni, suggestioni e progetti. Si respira la voglia di cambiamento, di novità, di modificare alcuni codici della moda e dello stile convenzionale in cui non ci si riconosce. Il tutto supportato da un team di insegnanti che forma questi piccoli grandi talenti lasciando loro la libertà di espressione e di farlo nella maniera che ritengono più giusta.
L’offerta formativa si traduce in materie formalizzanti come tecnologia tessile, studio dei materiali e tessuti ma anche di laboratori moda e progettazione che creano la giusta connessione tra teoria e pratica. Infatti, dopo gli schizzi progettuali, il disegno a plat e la scheda tecnica, i ragazzi realizzano in laboratorio accompagnati e seguiti dai docenti della materia, i prodotti che sono stati strutturati nelle ore di progettazione.