Sintesi delle attività completate nell’A.S.2017/18
La Creazione del “eTwinning Board”
Per l’A.S. 2018/19, il docente Gennaro Salzillo ha generosamente confermato la sua disponibilità a mettere in essere il “Etwinning Board” in collaborazione con la Prof.ssa Angela Capezzuto, ideatrice, che altro non è che una bacheca grande, con uno schermo televisivo grande che proietta le notizie eTwinning. Offre la possibilità di rendere pubblico il lavoro fatto dagli alunni che partecipano ai progetti eTwinning, oltre ai prodotti e i premi vinti. L’iniziativa è partita dalla costatazione che l’azione eTwinning è conosciuta tra i membri del corpo docente, ma poco o per niente conosciuto a livello della comunità scolastica. Si auspica di rendere visibile il lavoro duro che si fa durante un progetto motivando gli alunni a partecipare e collaborare sempre più e attirando anche le famiglie nell’azione.
La Celebrazione di Europe/eTwinning Day 09/05/2018
Il giorno mercoledì 09/05 nelle classi che hanno aderito alla celebrazione in titolo, si è deciso di ricreare un dipinto famoso italiano cooperando con gli altri compagni della classe affinché la scena assomigliasse il più possibile all’originale. La scelta del modo di celebrare Europe Day è in onore dell’anno europeo del patrimonio culturale. Le classi della scuola che hanno aderito e le loro ricreazioni sono:
2A/L
La Creazione di Adamo-Michelangelo
I Bari-Caravaggio
L’Ultima Cena-Leonardo Da Vinci
3A/L
I Bari-Caravaggio
Pala Baglione-Raffaello
3B/L
L’Ultima Cena-Leonardo Da Vinci
4B/L
La Primavera-Botticelli
I Progetti eTwinning dell’ISISS G.B.Novelli A.S. 2017/2018
L’anno scolastico 2017/18 segna l’inizio dell’anno europeo dedicato al patrimonio culturale quindi i progetti eTwinning hanno avuto come tematica, esplicita o implicita, la promozione del territorio con i tesori tangibili, ossia quello che possono essere toccato con mano e visibile ai nostri occhi, e quelli intangibili, ovvero tutto quello che funge da mezzo per tramandare la cultura attraverso le generazioni. La scuola è stata anche protagonista di sicurezza digitale – eSafety – con la premiazione come scuola sicura
e come diretta conseguenza, la premiazione come Scuola eTwinning:
Quindi, anche la tematica di eSafety è stata affrontata nei progetti eTwinning.
Il Progetto eTwinning “Look before you leap (still waters run deep)!”
Per la classe 2A/L, in lingua inglese, hanno lavorato su tutto quello che concerne la eSafety e particolarmente: NETIQUETTE, COPYRIGHT, FAKE NEWS, TERMINOLOGIA Poi per ultimo, in onore dell’anno europeo del patrimonio culturale, hanno creato un Padlet con immagini inedite del loro territorio. Hanno sviluppato competenze digitali, cittadinanza digitale, in lingue straniere, sociali e civiche ed espressione culturale.
Scuole partner:
2nd Arsakeio High School Ekalis Greece
Elektrotehnička škola “Nikola Tesla” Pančevo Serbia
Tecnical high school “23. maj” Pančevo Serbia
Gli allievi si sono presentati, hanno comunicato, interagito, commentato e finalmente ricercato attraverso la lingua franca del progetto, l’inglese. Si sono anche buttati capofitto nell’eseguire attività attraverso le TIC e quindi oltre alle competenze in inglese, hanno acquisito anche competenze digitali. Si sono presentati in modo inconsueto: quello che gli piaceva e non della rete (Padlet) e un video di 90 secondi delle loro abitudini per ciò che riguarda i siti visitati e le attività tipiche online.
Hanno creato slogan per netiquette su Linoit:
E posters con un app scelto tra quelli raccomandati:
Per Safer Internet Day, il 06/02/2018 hanno partecipato in una videoconferenza con le scuole partner (ndr: articolo su Safer Internet Day). Inoltre si sono addestrati a creare password più sicuri partendo da quelli meno sicuri attraverso la crittografia:
Hanno tradotto le regole della netiquette da inglese in Italiano, poi in seguito hanno imparate a dirle nelle lingue dei partner del progetto: serbo e greco! Si sono divertiti immensamente. Durante il progetto, hanno partecipato a 2 chat, con la sfida del quiz con Quizizz e la sfida del “Fake news detective” (investigatore delle notizie false):
Per ultimo, in gruppi internazionali, hanno creato un dizionario di terminologia digitale. Si sono stabiliti amicizie tra alunni e docenti veramente profondi tanto da andare a visitare la docente Athina Garbola ad Atene, e gli alunni si sono scambiati regali durante l’anno! Che bel progetto!
Il Progetto eTwinning “eTwVH (May the eTwinning virtual heritage be with you)!”
Il progetto è il risultato del seminario di contatto eTwinning che si è svolto ad Esslingen, Germania, dal 12-14 ottobre 2017. La docente Angela Lucia Capezzuto, insieme alla docente Anna Menditto, entrambe vincitrici della menzione speciale nei Premi Nazionali eTwinning per il progetto “Multicultural Olympics per l’a.s. 2016/17, hanno scelto di partecipare, come premio per la vincita della menzione. Il seminario di contatto è un punto d’incontro di docenti interessati a collaborare in un progetto eTwinning con la tematica del seminario-in questo caso il Patrimonio Culturale. La classe scelta è stata la 3A/L, e per coinvolgere più docenti del consiglio di classe, si è scelto di lavorare in modalità Alternanza Scuola Lavoro, curvando le discipline interessate attorno alle attività previste. Le scuole partecipanti sono state:
Aniturri BHI, Agurain/Salvatierra Spain
ISIS “Vittorio Emanuele II”, Napoli Italy
Maria-Merian-Schule, Waiblingen Germany
Gli studenti si sono presentati prima come classe, poi come individui con uno strumento digitale chiamato FlipGrid che permetteva di interagire con gli altri attraverso commenti direttamente sotto al video. Poi come prima sfida ogni scuola doveva presentare vari giochi tradizionali (patrimonio intangibile) e proporli agli altri completo di istruzioni su come giocarli. La seconda parte di questa sfida prevedeva il giocare i giochi degli altri. Si possono vedere a questo link: https://twinspace.etwinning.net/50282/pages/page/338100
Alcuni momenti:
Gli studenti poi hanno scelto fra tutti i giochi, quelli che sono piaciuti di più, ed è risultati il gioco di dama della scuola spagnola.
Per sviluppare la competenza di collaborazione, gli alunni sono stati divisi in gruppi per ricercare vari tematiche relative al patrimonio tangibile/intangibile nazionale: Luoghi naturali/edifici storici; cibo; scienziati femminili; autori femminili; musica; moda e giochi. Ogni gruppo doveva ricercare l’evoluzione della tematica trattata. Il prodotto della ricerca è stata una serie di domande da sottoporre agli studenti partner in un quiz chiamato Kahoot, che si può giocare con vari dispositivi, anche con i telefonini. Il link al quiz: https://play.kahoot.it/#/?quizId=92dd766f-260a-42d9-b5f6-dd37ed1e3b48
Il progetto è terminato con il mettere in mostra un prodotto di ogni scuola risultante dall’ASL peculiare della scuola d’origine. Per l’ISISS Novelli, si è creato un tour virtuale della capitale Campana “Vulcanic Naples” stimolata da un corso intrapreso dalla docente Capezzuto sulla Realtà Virtuale nell’aula. Si può vedere a questo link: https://edu.cospaces.io/Universe/Space/X27Ch26pfZ9GOVG0SNbSlL Per una visione più immersiva, suggerisco di utilizzare gli occhiali VR di Google con il telefonino con un app VR
Il Progetto eTwinning “Eurocomics Move2Learn Athens”
Se ricordate, il progetto eTwinning “Eurocomics”, già vincitore di vari premi (ndr leggete nella sezione dedicata ai progetti eTwinning più giù nella pagina) di qualità, vincitore anche del concorso “Move2Learn, Learn2Move” di biglietti di viaggio per studenti per visitare il partner greco del progetto dal 20-24/04/18, ha prolungato di un altro anno il progetto, adesso chiamato Move2Learn Athens, in una serie di attività pre-Atene, durante e post-Atene dedicate alla conoscenza reciproca della cultura casertana-ateniena. Si cercherà di bissare il successo dell’anno scorso con il tentativo di vincere il concorso indetto dall’UE sul patrimonio culturale. Gli allievi partecipanti alla mobilità e conseguentemente alle attività del progetto, della classe 3A/L, hanno sviluppate varie competenze coinvolte nel viaggiare, presentare oralmente in lingua inglese, socializzare con coetanei di altre culture, collaborare online e in presenza e ultimamente anche come essere cittadini europei. Le scuole partecipanti oltre all’ISISS Novelli erano:
Liceo Statale “don Gnocchi”, Maddaloni
Arsakeio-Tositseio High School, Ekali, Grecia
Nelle attività pre-Atene, sostanzialmente si sono concentrati in attività di conoscenza e presentazione del proprio territorio confrontandolo con quello di Atene. Ognuno dei 12 alunni partecipanti ha scelto un luogo storico da presentare in inglese in un seminario tenuto nella scuola ospitante, oltre a prepararsi sui luoghi che avrebbero visitato in Grecia: l’Acropoli e Delphi, e i luoghi presenti sul nostro territorio che avevano una radice greca.
Prima della partenza, si è organizzato un incontro con i genitori degli studenti partecipanti, tutti insieme alla scuola “Novelli” di Marcianise, per offrire ai genitori una panoramica sull’itinerario dei loro figli, oltre a fargli conoscere il progetto vincitore del concorso:
link: https://view.genial.ly/5b3915109fb4fc77645314a5/pt-meeting-m2l-novelli-17-04-201
Il video creato per l’incontro:
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=kZRaisiHzSo&feature=youtu.be
Durante il soggiorno, i partner delle 3 scuole hanno collaborato per realizzare insieme vari prodotti, consistente in una visita al Museo dell’Acropoli per preparare gli alunni italiani sulla storia dietro ai monumenti della rocca dell’Acropoli che avrebbero visitato il giorno dopo. Durante la visita all’Acropoli, gli studenti sono stati divisi in gruppi internazionali con domande sulla storia dei monumenti dell’Acropoli, le cui risposte individuate gli avrebbero aiutati a vincere la competizione alla scuola ospitante il lunedì 23/04/2018 con il tool Quizizz (Caserta-Athens Move2Learn).
Le attività post-Atene si sono focalizzate sul prodotto finale, un giornalino su Move2Learn, incentrato a sviluppare competenze linguistiche giornalistiche negli studenti, la disseminazione dei risultati e la valutazione del progetto da parte dei partecipanti così da dare prezioso feedback ai docenti e migliorare sempre più la qualità delle attività proposte!
Il giornalino
Link: http://www.youblisher.com/p/1952224-Eurocomics-Move2Learn-Newspaper/
____
L’ISISS “Novelli” di Marcianise è Scuola eTwinning
Orgoglio e soddisfazione per il riconoscimento di “Scuola eTwinning” all’ISISS “G.B.Novelli” di Marcianise
Dopo un periodo di “gavetta” di vari anni dedicato all’internazionalizzazione dell’Istituto attraverso progetti europei di gemellaggio elettronico, eTwinning, di alta qualità a giudicare dal grande numero di premi di qualità vinti a livello nazionale ed europeo, i cosiddetti “National Quality Label” e “European Quality Label” e addirittura una menzione speciale nei premi nazionali -per il progetto “Multicultural Olympics”- oltre alla meritata vittoria di 2 viaggi di istruzione in paesi europei per aver partecipato al concorso “Move2Learn, Learn2Move”, uno in procinto di espletarsi ad Atene con allievi della classe 3 Sez. A Liceo Linguistico Novelli, e uno appena conclusosi a Valencia con allievi della classe 5 sez. B Liceo Linguistico Novelli, , la scuola diviene “eTwinning School” facente parte di un gruppo “elite” di soli 1211 scuole in tutta l’Europa e 224 in Italia!
Le Scuole eTwinning sono riconosciute come modelli in aree tematiche quali la pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione della formazione professionale continua del personale, promozione di pratiche di apprendimento collaborativo con docenti e studenti.
Ogni scuola che ottiene il titolo di “Scuola eTwinning” riceve uno “school pack” contenente:
-
un badge digitale visibile in eTwinning Live;
-
un certificato digitale scaricabile da ogni singolo eTwinner dell’istituto;
-
la pubblicazione nella lista ufficiale delle Scuole eTwinning sul Portale europeo eTwinning;
-
una lettera ufficiale di congratulazioni dalla Commissione europea e una targa.

























































