LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Il profilo formativo del Liceo delle Scienze Sociali va collocato in uno scenario che pone al centro dell’attenzione la società complessa e le sue caratteristiche di globalizzazione e di comunicazione. Nell’attuale panorama culturale, il Liceo delle Scienze Sociali si caratterizza come uno specifico indirizzo di studi centrato sulla conoscenza della pluralità delle culture, delle strutture e delle stratificazioni sociali, delle articolazioni normative ed economiche, dell’insieme delle dinamiche formative e della dimensione psicologica propria dei comportamenti individuali e collettivi.
Il Liceo delle Scienze Sociali, che trova la collocazione più adeguata nell’ambito scientifico, consente al soggetto che esce da tale percorso di proseguire gli studi superiori (post diploma, università) o di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, sulla base di scelte motivate anche dalla specificità del profilo stesso.
Il curricolo è il seguente:
Materia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 5 5 4 4 4
Storia 2+1* 2+1* 2+1* 2+1* 2+1*
1^ Lingua Straniera 3 3 2 2 2
2^ Lingua Straniera 2 2 3 3 3
Matematica/Informatica 5 5 3 3 3
Diritto/Economia 1+1* 1+1* 1+1* 1+1* 1+1*
Scienze della terra 2 2
Linguaggi non verbali 1+1* 1+1*
Scienze sociali 5 5 5 5 5
Educazione Motoria 2 2 2 2 2
Fisica 1 1 1
Scienze Sperimentali 2 2 2
Filosofia 3 3 3
TOT. ORE SETTIMANALI 30 30 30 30 30
Un’ora di conpresenza fra: Diritto e Storia dalla Prima alla quinta;Linguaggi non verbali e una materia prima e seconda.