LICEO PEDAGOGICO
L’indirizzo relativo al Liceo Pedagogico, che dall’anno scolastico 1998-99 ha perso il carattere di terminalità per effetto dei decreti attuativi della legge 341/90, mira ad una formazione globale di carattere liceale, funzionale alla prosecuzione degli studi in sede universitaria nonché ad acquisire professionalità nel campo delle scienze della formazione. Ampia valenza riversano, infatti, nell’indirizzo le “Scienze della Formazione” nell’interazione significativa con le aree linguistico-letteraria, logico-matematica, scientifica, storico-filosofica ed artistica.
L’indirizzo pedagogico
– Attua forme didattiche innovative messe in essere con la compresenza di Linguaggi non verbali con altre discipline
– promuove iniziative culturali (manifestazioni, mostre e dibattiti) e organizza viaggi d’istruzione;
– propone attività extracurriculari.
Il curricolo è il seguente:
Materia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 3 3 2 2 2
Storia 2+1* 2+1* 2 3 3
Lingua Straniera 3 3 3 3 3
Matematica/Informatica 4 4 3 3 3
Scienze della terra 2 2
Educazione Musicale 2 2 1 1
Linguaggi non verbali 1+1* 1+1* 1+1* 1+1* 1+1*
Diritto/Economia 1+1* 1+1*
Scienze della Formazione 4 4 5 5 5
Educazione Motoria 2 2 2 2 2
Filosofia 2 3 3
Fisica 2 1+1* 2+1*
Scienze Sperimentali 2 2+1* 2+1*
TOT. ORE SETTIMANALI 30 30 30 32 32
Un’ora di conpresenza fra: Diritto e Storia in Prima e in Seconda;fra Linguaggi non verbali e una materia qualsiasi in tutte le classi;fra Fisica e Scienze sperimentali in Quarta e in Quinta.

 

*ora in compresenza