Comunicazione Docenti n. 240 – Simulazione prove esame di stato

Prot.. N. 2147/04 del 15/02/2019
Ai Docenti delle classi quinte
di tutti gli indirizzi di studio
dell’ISISS “G.B.Novelli”
e per loro tramite ai rispettivi genitori
Alla DSGA
COMUNICAZIONE N. 241
Oggetto: Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019- Simulazione prima e seconda prova scritta classi quinte di tutti gli indirizzi di studio
Il processo di accompagnamento all’introduzione delle innovazioni previste dal decreto legislativo 62/2017, relative alle prove scritte dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione a. s. 2018/2019,vede l’Amministrazione centrale (MIUR) fortemente impegnata nell’organizzazione di iniziative che possano essere di concreto e utile supporto ai docenti e agli studenti.
L’Amministrazione centrale in particolare ritiene indispensabile accompagnare gli studenti ed i docenti nei mesi che precedono le prove relative all’esame di Stato 2018/19 attraverso l’elaborazione di esempi sia per la prima, sia per la seconda prova scritta per tutti gli indirizzi di studio, tenendo conto delle discipline individuate con il D.M. 37 del 18 gennaio 2019.
A tal fine il MIUR con Nota prot. n. 2472 del 08/02/2019 avente ad oggetto: “Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione – Pubblicazione esempi di prove” ha programmato nelle date sotto indicate quattro giornate dedicate due alla prima prova e due alla seconda prova:
Simulazione Prima Prova Scritta: martedì 19 febbraio 2019 e martedì 26 marzo 2019;
Simulazione Seconda Prova Scritta: giovedì 28 febbraio 2019 e martedì 2 aprile 2019.
  • Le tracce saranno pubblicate sul sito del MIUR a partire dalle ore 8:30 dei succitati giorni , nella sezione “Esami di Stato”.
  • Le tracce medesime saranno elaborate rispettando le caratteristiche e la struttura definite dai Quadri di riferimento di cui al D.M. 769 del 26/11/2018.
  • Per gli istituti professionali, la traccia proposta per la seconda prova farà riferimento esclusivamente alla prima parte in cui la stessa è strutturata, considerato che la seconda parte sarà elaborata dalla commissione durante lo svolgimento dell’ esame. (vedi art. 17 “Prove di esame”, comma 8, D. Lgs 62/2017 “…………….Nei percorsi dell’istruzione professionale la seconda prova ha carattere pratico ed è tesa ad accertare le competenze professionali acquisite dal candidato. Una parte della prova è predisposta dalla commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica.”).
  • Le scuole, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, potranno utilizzare tali materiali sia in modalità “simulazione” nello stesso giorno della pubblicazione, sia con modalità che ne prevede l’impiego nell’ordinaria attività didattica.
Ciò premesso, considerata la valenza dell’iniziativa posta in essere dall’Amministrazione centrale, per dare modo a studenti e docenti di confrontarsi con prove scritte che ricalcano la situazione dell’esame per struttura, tipologia e, per quanto possibile, anche per tempi di svolgimento, con la presente si forniscono indicazioni operative per lo svolgimento, da parte degli studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi di studio, della prima simulazione relativamente alla prima e alla seconda prova scritta programmate rispettivamente secondo il calendario di seguito specificato.
Con successiva comunicazione saranno fornite indicazioni operative per lo svolgimento, da parte degli studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi di studio, della seconda simulazione relativamente alla prima e alla seconda prova scritta.
Svolgimento della prima prova scritta: Italiano
Vista la turnazione settimanale delle classi, per consentire a tutte le classi quinte di tutti gli indirizzi di studio di poter svolgere la simulazione della prima prova scritta, questa stessa è stata programmata:
per il giorno Martedì 19 febbraio 2019 per le classi
V AU V AL V AEG V BEG V CEG V AM V BM V AT V BT
per il giorno Mercoledì 20 febbraio 2019 per le classi
V AES V BL V BU V CT
In detti giorni di martedì 19 febbraio 2019 e mercoledì 20 febbraio 2019 le classi, come di seguito specificate, osserveranno la seguente ubicazione:
Martedì 19 febbraio 2019
V AU Aula 63 – 2° piano
V AL Aula 56 – 2° piano
V AEG Aula 65 – 2° piano
V BEG Aula 60 – 2° piano
V CEG Aula 14 – 1° piano
V AM Aula 72 – TORR.
V BM Aula 74 – TORR.
V AT Aula 57 – 2° piano
V BT Aula 55 – 2° piano
3 AL Aula 64 – 2° piano
2 Aeg Aula 30 – 1° piano
1 AL Aula 21 – 1° piano
1 BU Aula 66 – 2° piano
Mercoledì 20 febbraio 2019
V AES Aula 65 – 2° piano
V BL Aula 75 – TORR.
V BU Aula 73 – TORR.
V CT Aula 60 – 2° piano
5 AU Aula 64 – 2° piano
2 AT Aula 62 – 2°piano
Nei succitati giorni, i docenti in servizio nelle CLASSI QUINTE alla prima ora di lezione, dopo aver svolto regolare appello, si collegheranno alle ore 8,30 al sito del MIUR www.miur.gov.it per far prendere visione agli alunni delle tracce della prima prova scritta che resteranno disponibili per tutto il tempo dello svolgimento della prova. Gli alunni sceglieranno una delle 7 tracce proposte, suddivise per tipologia, e svolgeranno la prova di simulazione dalle ore 8,30 alle ore 14.20; la vigilanza sugli studenti sarà esercitata dai docenti in servizio in detti giorni in dette classi quinte, ciascuno secondo il proprio orario di servizio previsto per quelle giornate. I docenti in servizio alla 7^ ora di lezione , al termine della prova, ritireranno i compiti svolti dagli studenti e li consegneranno in vicepresidenza alla prof.ssa Teresa Petrella.
Successivamente i docenti di italiano delle classi quinte, ciascuno per la classe quinta di rispettiva assegnazione, ritireranno presso la vicepresidenza gli elaborati degli studenti e li correggeranno , secondo i tempi e le modalità ritenuti più opportuni , utilizzando le griglie predisposte dal MIUR e pubblicate con D.M. 769 del 26/11/2018. La consegna degli elaborati corretti alla prof.ssa Teresa Petrella andrà in ogni caso effettuata entro e non oltre il giorno venerdì 15 marzo 2019.
Svolgimento della seconda prova scritta
Vista la turnazione settimanale delle classi, per consentire a tutte le classi quinte di tutti gli indirizzi di studio di poter svolgere la simulazione della seconda prova scritta, questa stessa è stata programmata:
per il giorno Giovedì 28 febbraio 2019
per le classi V BU V AL V BL V AES V AT V BT V CT V AM V BM   V AEG
Al riguardo si specifica che gli studenti della classe V AEG in detto giorno Giovedì 28 febbraio 2019 non si recheranno, come previsto, presso la struttura ristorativa di riferimento per la realizzazione delle programmate attività curriculari laboratoriali, ma permarranno in Istituto nell’Aula n. 56 – 2° piano per lo svolgimento della simulazione della seconda prova scritta d’esame.
Per il giorno Venerdì 1 marzo 2019
per le classi V AU V BEG V CEG
In detti giorni di Giovedì 28 febbraio 2019 e Venerdì 1 marzo 2019 le classi, come di seguito specificate, osserveranno la seguente ubicazione:
Giovedì 28 febbraio 2019
V BU Aula 73 – TORR.
V AL Aula 65 – 2° piano
V BL Aula 75 – TORR.
V AES Aula 60 – 2° piano
V AT Aula 63 – 2° piano
V BT Aula 15 – 1° piano
V CT Aula 57 – 2° piano
V AM Aula 13 – 1° piano
V BM Aula 55 – 2° piano
V AEG Aula 56 – 2° piano
2 AT Aula 64 – 2° piano
3 BT Aula 66 – 2° piano
4 BEG Aula 30 – 1° piano
2 BU Aula 62 – 2° piano
2 BEG Aula 53 – piano terra
3 AM Aula 27 – 1° piano
2 AU Aula 23 – 1° piano
Venerdì 1 marzo 2019
V AU Aula 57 – 2° piano
V BEG Aula 72 – TORR.
V CEG Aula 55 – 2° piano
1 BU Aula 58 – 2 Piano
2 AES Aula 25 – 1° piano
3 BU Aula 30 – 1° piano
Ribadito che per gli istituti professionali la traccia proposta per la seconda prova farà riferimento esclusivamente alla prima parte in cui la stessa è strutturata, nei succitati giorni, i docenti in servizio nelle CLASSI QUINTE alla prima ora di lezione, dopo aver svolto regolare appello, si collegheranno alle ore 8,30 al sito del MIUR www.miur.gov.it per far prendere visione agli alunni della traccia della seconda prova scritta che resterà disponibile per tutto il tempo dello svolgimento della prova. Gli alunni svolgeranno la prova di simulazione dalle ore 8,30 alle ore 14.20; la vigilanza sugli studenti sarà esercitata dai docenti in servizio in detti giorni in dette classi quinte, ciascuno secondo il proprio orario di servizio previsto per quelle giornate. I docenti in servizio alla 7^ ora di lezione, al termine della prova, ritireranno i compiti svolti dagli studenti e li consegneranno in vicepresidenza alla prof.ssa Teresa Petrella.
Successivamente i docenti delle discipline interessate allo svolgimento della seconda prova scritta, ciascuno per la classe quinta di rispettiva assegnazione, ritireranno presso la vicepresidenza gli elaborati degli studenti e li correggeranno, secondo i tempi e le modalità ritenuti più opportuni , utilizzando le griglie predisposte dal MIUR e pubblicate con D.M. 769 del 26/11/2018. La consegna degli elaborati corretti alla prof.ssa Teresa Petrella andrà in ogni caso effettuata entro e non oltre il giorno lunedì 25 marzo 2019.
Si rende noto, inoltre, che, nei giorni successivi alla pubblicazione delle prove di simulazione, sarà effettuata dal MIUR un’ indagine campionaria finalizzata a raccogliere riscontri concernenti la coerenza delle tracce proposte rispetto ai Quadri di riferimento, alle Indicazioni Nazionali e alle Linee Guida.
Da ultimo si vuole specificare che, in ordine alle prove di simulazione, la citata Nota MIUR prot. N. 2472 del 08/02/2019 , chiaramente specifica che “…….non si tratta di una prova che possa sostituire le verifiche periodiche autonomamente predisposte……….” Esse dunque non vanno a sostituire uno dei “voti” che il docente acquisisce nel periodo considerato ai fini della valutazione finale. Si ritiene in ogni caso che la decisione finale in ordine alla questione spetti al singolo docente della disciplina interessata, il quale nell’ambito della propria autonomia didattica potrà decidere, anche in considerazione dei risultati, se far valere o meno la simulazione come prova ordinaria, ma in ogni caso aggiuntiva rispetto al numero di prove deliberato, per quella disciplina, dal Collegio dei docenti nella seduta del 14/09/2018 verbale n. 333.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Emma Marchitto