Oggi, mercoledì 5 Dicembre 2018, presso la Sala Teatro della Parrocchia Buon Pastore di Caserta, l’ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise ha partecipato alla celebrazione della giornata internazionale del volontariato organizzata dalla Fondazione Campus Salute Onlus Sezione di Caserta, sezione di Caserta. La finalità della manifestazione è stata quella di riflettere sulle tematiche della “partecipazione civica” e sul ruolo di promotore di coesione sociale proprio del “volontariato”. L’incontro è stato condotto e moderato dal Dott. Rosario Cuomo, responsabile della Fondazione Campus Salute Onlus Sezione di Caserta. Sono intervenuti : il Sindaco di Caserta, Dott. Carlo Marino, il Dott. Enrico Borrelli, responsabile dell’associazione di promozione sociale Amesci , la Dott.ssa Maria Erminia Bottiglieri, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Caserta e Don Antonello Giannotti, parroco della Parrocchia del Buon Pastore di Caserta. Erano presenti molti dei soci che hanno partecipato alla organizzazione dei vari eventi del Campus insieme ad una folta rappresentanza di studenti delle scuole aderenti alle iniziative del Campus Salute rappresentate dai rispettivi dirigenti scolastici nonché dai docenti referenti delle attività. L’istituzione scolastica ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise è stata rappresentata dalle alunne delle classi IVA e VA del Liceo delle Scienze Umane che hanno reso testimonianza della partecipazione della scuola alla “due giorni” dedicata alla prevenzione, nello specifico all’evento “Campus Salute Indoor”, svoltosi presso i locali della scuola medesima ISISS “G. B. Novelli” nel mese di Febbraio 2018.
La dirigente scolastica dell’ ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise, Prof.ssa Emma Marchitto, è intervenuta sottolineando l’importanza della promozione dello sforzo congiunto del mondo del volontariato e della scuola nel costruire percorsi didattici innovativi che vedano gli studenti diventare soggetti attivi del proprio processo educativo. Ella ha altresì precisato il valore della scuola nella promozione della cultura del volontariato e dei valori di cui esso è portatore. Un’attenzione particolare è stata dalla stessa rivolta al mondo giovanile perché comunicare con i giovani, ha affermato, significa aprirsi al futuro ed individuare nuovi orizzonti di vita sociale. La diffusione dei saperi sociali non formalizzati e come tali trasversali a tutte le discipline di insegnamento si avvale di strategie didattiche alternative, quali la pratica del volontariato, di elevato spessore formativo. Nell’ottica di veicolare il messaggio di solidarietà che in particolare l’associazione Onlus Campus Salute Sezione di Caserta promuove con la realizzazione delle proprie attività, ella si è infine soffermata sulla importanza del volontariato nel difficile compito della formazione dei giovani, ed in particolare nel difficile cammino verso la formazione di persone mature, responsabili e consapevoli, in grado di migliorare sé stesse ed il difficile attuale contesto sociale nel quale le stesse vivono.
Nel corso del convegno sono state illustrate le molteplici attività realizzate dalla sezione casertana della Fondazione Campus Salute Onlus, che opera per la diffusione della cultura della prevenzione soprattutto in campo sanitario, ricordando il ruolo dei tanti volontari casertani, medici e non, aderenti all’associazione, ai quali sono stati consegnati attestati di benemerenza per il servizio svolto a favore della cittadinanza.

