A Palazzo Monte dei Pegni, nella giornata del 16 Dicembre 2018 si è discusso di grani antichi, macinatura, farina, pane, pasta, tradizioni Enogastronomiche, rituali di una volta e ormai desueti, agricoltura dell’antichità, profumi e sapori della memoria, musica popolare, economia e sviluppo. Poesia pura! Una riflessione dal sapore nostalgico, evocativa di un modello di vita sano e genuino, ricco di valori e bellezza. Ciascuno deve profondere ogni sforzo affinché si possano recuperare queste tracce fondamentali della nostra identità. Un autentico trionfo finale l’assaggio di pasta e cuzzutiello con ragù marcianisano preparato da massaie nel rispetto dell’antica ricetta. A fare da sfondo l’incantevole presepe fatto con la pasta dai lavoratori dello stabilimento Barilla / Voiello di Marcianise. Un grazie speciale agli impeccabili organizzatori della mattinata: l’Associazione Il Cortile di Cerere in collaborazione con l’ISIS “Novelli” di Marcianise.
Dott. Elpidio Iorio Assessorre alla Cultura del Comune di Marcianise 
2018-12-20























