Gli alunni dell’istituto Giambattista Novelli di Marcianise sono formati per essere inseriti nel mondo del lavoro. il percorso formativo alterna una parte teorica a laboratori e ore di progettazione, ove si realizza il prodotto finito. La giusta connessione tra scuola e lavoro. Pubblicato sulla rivista “MIA SPOSA” di Redazione MiaContinua a leggere

Evento del 17 dicembre: accoglienza Teca della "Quarto Savona 15" macchina della scorta del Giudice Falcone

Sabato 17 Dicembre 2022 l’ISISS “G. B. Novelli” di Marcianise ha partecipato alla Manifestazione di accoglienza della Teca “Quarto Savona Quindici “, l’auto su cui viaggiavano i polizotti della scorta del giudice antimafia Giovanni Falcone, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” di S. MariaContinua a leggere

L‘Isiss Novelli di Marcianise si distingue ancora!  Congratulazioni vivissime alla nostra allieva Paola Curzio, frequentante la classe 4AL del Liceo Linguistico, che ha partecipato al concorso letterario “Vent du large: le port en récits”, con la scrittura di un racconto in Lingua Francese dal titolo “Histoire d’un port et d’un amour indissoluble” e per il quale ha ricevuto una menzione speciale. La cerimonia di premiazioneContinua a leggere

Trame di DonneGiovedì 28 aprile – ore 20:00Palazzo NovelliVia Novelli, 1 – Marcianise  Si è tenuta giovedì 28 aprile, a partire dalle ore 20:00, nel cortile del Palazzo Novelli di Marcianise, la manifestazione “Trame di Donne” promossa dall’l’ISISS “G. B. Novelli” di Marcianise.L’evento rientrava nel progetto “School Inclusion! 4” delContinua a leggere

PRIMO PREMIO ALL’ISISS NOVELLI PER LA “MAGIA DEL RICICLO” – EDIZIONE 2018 L’ISISS Novelli vince per la seconda volta consecutiva il PRIMO PREMIO relativo alla manifestazione “la magia del riciclo” giunta alla terza edizione su iniziativa dell’associazione culturale “La nostra terra” che da anni persegue l’obiettivo di valorizzazione, protezione eContinua a leggere

A Palazzo Monte dei Pegni, nella giornata del 16 Dicembre 2018 si è discusso di grani antichi, macinatura, farina, pane, pasta, tradizioni Enogastronomiche, rituali di una volta e ormai desueti, agricoltura dell’antichità, profumi e sapori della memoria, musica popolare, economia e sviluppo. Poesia pura! Una riflessione dal sapore nostalgico, evocativaContinua a leggere